La PrEP, Profilassi Pre-Esposizione, è altamento efficace per prevenire l’HIV e può essere uno strumento vincente per ridurre la trasmissione del virus. Lo dicono gli studi e le collaudate esperienze internazionali, lo dicono le agenzie di salute internazionali (ONU, OMS, UNAIDS, ECDC) che ne raccomandano fortemente l’implementazione tra le persone HIV negative che possano esporsi a rischi d’infezione.
Tre lunghi decenni di lotte e d’impegno: LILA Cagliari, storica sede della LILA, taglia il traguardo dei trent’anni di attività e lo fa presentando una campagna di informazione contro lo stigma, tutta in lingua sarda, in collaborazione con l’organizzazione “Liberatzione”.
Lo scorso agosto 2022 si è conclusa la campagna di raccolta firme europea “Right to cure- No Profit on Pandemic- Diritto alla cura – Nessun profitto sulla pandemia” a favore di una moratoria globale di tre anni sui diritti di brevetto farmaceutici, relativi a farmaci e vaccini anti-COVID.
Il 21 gennaio è il compleanno della LILA, il compleanno di chi continua a darle vita, di chi continua a darci fiducia, di una storia lunga quanto quella della risposta all’HIV/AIDS in Italia. Siamo persone con storie e provenienze diverse, con e senza HIV; tanti e tante di noi hanno avuto bisogno della LILA e poi sono rimasti a dare una mano. Tante e tanti hanno semplicemente sentito il bisogno di sostenere una battaglia di civiltà. Da ben trentasei anni ci battiamo affinché la prevenzione sia un diritto di tutti e tutte, per la dignità e per il diritto alla cura delle persone con HIV, contro lo stigma e i pregiudizi che pregiudicano l’efficacia degli interventi socio-sanitari e che alimentano il sommerso.
Prosegue Just LILA, il servizio della LILA che, tramite una semplice richiesta online, recapita a domicilio, gratuitamente e nella massima discrezione, un auto-test per l’HIV. Per chi lo desidera, è anche possibile usufruire del nostro aiuto a distanza: sempre su prenotazione, lo staff della LILA può seguire da remoto le persone che eseguono il test, offrendo tutte le informazioni e il supporto di cui hanno bisogno.
Lo scorso 5 dicembre 2022 a Roma, la LILA Nazionale ha tenuto un incontro di aggiornamento e formazione dedicato alla Stampa, in collaborazione con l'Ordine Regionale dei Giornalisti del Lazio, dal titolo: “Informare sull’HIV/AIDS: la storia, le evidenze scientifiche, i dati, il linguaggio”.
EQUALIZE è lo slogan con cui UNAIDS, per questo primo dicembre, Giornata Mondiale per la lotta contro l’AIDS, chiama i governi di tutto il mondo a fare di più per combattere le disuguaglianze che frenano la sconfitta dell’AIDS. I dati resi noti dallo stesso programma ONU ci dicono, infatti che, in tutto il mondo si sta perdendo terreno rispetto ai progressi fatti, complici il COVID, le crisi internazionali, la crisi economica. Anche il nostro paese deve fare di più su prevenzione e lotta al sommerso. Lo evidenziano i dati 2021 del COA ma anche il nostro LILAreport 2022. Il rischio è di non raggiungere gli Obiettivi ONU per uno sviluppo sostenibile che prevedono anche la sconfitta dell’AIDS entro il 2030.
“EQUALIZE”, promuovere uguaglianza: la lotta alle disuguaglianze è il tema scelto da UNAIDS per questo primo dicembre, World AIDS Day 2022 (WAD), Giornata mondiale di lotta all’AIDS. Uno slogan ma anche una chiamata all’azione della massima urgenza se si vuole davvero sconfiggere l’AIDS entro il 2030, come previsto dagli obiettivi ONU per uno sviluppo sostenibile (SDGs).
Il Consiglio del Global Fund per la lotta a Tubercolosi, AIDS e Malaria, riunito a Ginevra nei giorni scorsi, ha certificato l’esito della settima conferenza dei donatori per il rifinanziamento del fondo svoltasi a New York in settembre. In totale, per il prossimo triennio 2023-2026, sono stati raccolti 15,7 miliardi di dollari.
Scatta dal 21 al 28 novembre la Settimana Europea dei Test (ETW). A promuoverla è “EuroTEST iniziative”, inziativa di realtà impegnate nella risposta a epatiti virali, HIV e altre IST (Infezioni Sessualmente Trasmissibili).
La scomparsa di Giulio Maria Corbelli ci lascia attoniti e pieni di dolore.
- La LILA rinnova le cariche: alla Presidenza Giusi Giupponi, novità anche per il Coordinamento Nazionale.
- L’Onu e le droghe: l’Italia rispetti i diritti
- EATG: è ora di includere le persone con HIV nei trial di ricerca non-HIV.
- UNAIDS: Oltre 1 milione di nuovi casi Hiv rispetto al target 2020. Riunione di emergenza degli esperti a Johannesburg.
- ICAR 2022, i temi, gli studi, le nostre interviste
- “Voglio lottare contro lo stigma”. Giovanni Ciacci sarà il primo concorrente con HIV del GF Vip. Salta il regolamento che impedisce la partecipazione ai reality delle PLWHIV. LILA: “Da Giovanni un messaggio importante”
- Monkeypox: Si parte con i vaccini. Nelle ultime circolari del Ministero della Salute tutti gli aggiornamenti sulla diffusione di MPXV.
- Assicurazioni: parte il gruppo d’acquisto polizze-vita tra persone con HIV con BetterTogether. LILA: “Facciamo breccia nel muro delle discriminazioni”.
- Brevetti su vaccini e prodotti anti-Covid. I paesi ricchi del WTO chiudono alla moratoria: i profitti di Big Pharma prevalgono sulla salute globale.
- Sostenere la LILA: il nostro grazie a Tommaso Zorzi
- ICAR 2022, al via a Bergamo la 14esima edizione. In città anche la mostra: “40 anni positivi”
- Monkeypox: cosa sappiamo. LILA: informazione corretta ed evidenze scientifiche per evitare lo stigma e tutelare la salute pubblica
- JUST LILA: fare il test Hiv non è mai stato così facile!
- E’ tempo di test! Dal 16 al 23 maggio torna la Testing week europea. La LILA in campo.
- Neuropatie e HIV: per contrastarle è importante l’esercizio fisico. Conferme da un nuovo studio
- Arriva Healthy Peers!
- Guerra in Ucraina. A rischio la vita e la salute di milioni di persone. Allarme ART per le PLWHIV. Le agenzie ONU: garantire assistenza sanitaria a civili e profughi.
- HIV, COVID e fake news. Non si usi lo spauracchio AIDS per avallare tesi anti-scientifiche.
- HIV, Vaccini e Covid: intervista al Dott Norberto Ceserani
- Stop a tutte le forme di violenza di genere: manifesto per una politica dell'UE sulla violenza di genere inclusiva e globale per tutti e tutte.