Da alcune settimane agenzie sanitarie internazionali e media si stanno occupando dei focolai diuna malattia infettiva denominata “Monkeypox (MPXV), ”ossia, “Vaiolo delle scimmie”, osservato in paesi che in genere, non presentano casi di questo tipo (Europa, Nord America, Australia).
Arriva Just LILA il nuovo servizio della LILA che, tramite una semplice richiesta online, recapiterà a domicilio, gratuitamente e nella massima discrezione, un auto-test per l’HIV. Chi lo vorrà potrà anche usufruire del nostro aiuto a distanza: sempre su prenotazione, lo staff della LILA potrà seguire le persone che lo vorranno durante l’esecuzione del test, offrire tutte le informazioni e il supporto di cui hanno bisogno e, in caso di esito reattivo, indicare a quali servizi pubblici sia possibile rivolgersi per il test di conferma e per l’eventuale accesso alle terapie antiretrovirali.
Dal 16 al 23 maggio 2022 ricorre l’European Testing Week (ETW), la settimana europea del test, appuntamento promosso due volte l'anno dalla rete Eurotest, volto a far conoscere l’importanza della diagnosi precoce dell’HIV e delle epatiti B e C.
“Test, Treat, Prevent” è lo slogan che riassume il senso di questa iniziativa, che rappresenta una delle più importanti mobilitazioni di salute pubblica al mondo. In ben cinquantatré paesi della regione europea dell’OMS, centinaia di istituzioni sanitarie pubbliche e private, community e ONG uniscono così i propri sforzi per moltiplicare l’offerta di test e per fornire informazioni sulla prevenzione e sulle terapie. Oltre 600 le realtà che si sono mobilitate lo scorso anno, nonostante le restrizioni dovute al COVID e che confermano il loro impegno anche per questa decima edizione dell’ETW.
Un programma di esercizi fisici che preveda un progressivo allenamento dei muscoli delle gambe può migliorare notevolmente i sintomi dovuti alla neuropatia periferica che affligge, spesso, le persone con HIV.
Il sesso, il piacere, la libertà di sperimentare e di scegliere come vivere la propria sessualità mettendo al centro il diritto alla salute e al proprio benessere sessuale: è il principio che ispira “Healty Peers” l’iniziativa nata dalla collaborazione tra Arcigay, LILA e Conigli Bianchi e che ora sbarca ufficialmente online con il sito interattivo www.healthypeers.it.
Ad oltre un mese dall’inizio della guerra russa all’Ucraina, si moltiplicano le preoccupazioni delle agenzie internazionali, della società civile e delle organizzazioni umanitarie per l’impatto di questa catastrofe sulla vita e sulla salute delle persone intrappolate nelle aree di guerra e dei profughi. Le persone in fuga, all’interno e all’esterno dell’Ucraina, sono ormai oltre dieci milioni, quasi un quarto di tutta la popolazione del paese.
L’HIV e l’AIDS rappresentano da oltre quarant’ anni un cruciale problema di salute pubblica ma, anche, una cartina al tornasole delle inquietudini di un’intera civiltà, delle sue paure, dei pregiudizi e dei tabù che riguardano, sesso, affettività, relazioni sociali; nel corso di questi decenni l’HIV ha interrogato la coscienza collettiva, il campo dei diritti e delle discriminazioni, ci ha costretti a fare i conti con un fenomeno di stigmatizzazione sociale dal sentore medioevale.
Il Dr. Norberto Ceserani è medico infettivologo, lavora attualmente presso il servizio di Cure Palliative della ASST di Lodi ed è il referente scientifico della LILA, ruolo che svolge a titolo puramente volontario. Storico punto di riferimento della nostra associazione, Norberto Cesarani presta la sua opera gratuita anche nella formazione dei volontari e degli operatori LILA e fornisce supporto alle nostre attività di counselling e prevenzione. In questa intervista parliamo di COVID , Vaccini e HIV ma anche dello stato della ricerca sui vaccini anti HIV, terapeutici e preventivi , nonché sulla possibile evoluzione di cure e trattamenti per le PLWHIV.
In occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, 134 organizzazioni e reti della società civile, e tra queste la LILA, chiedono all'Unione Europea l'adozione di un approccio inclusivo contro la violenza di genere, che promuova protezione, benessere e sicurezza per chi è più a rischio, senza discriminazioni. Lo fanno con un manifesto comune: “Manifesto #UsToo Stop all forms of gender-based violence. A manifesto for an inclusive and comprehensive EU gender-based violence policy for all”, volto anche a orientare i contenuti di una proposta di legge annunciata dalle istituzioni europee per il contrasto alla violenza contro le donne e alla violenza domestica. Il network accoglie con favore l’impegno della Commissione Europea e dell’Europarlamento esortandolo ad adottare un approccio femminista inclusivo e intersezionale, ossia che tenga conto delle connessioni di ciascuna con altre categorie sociali come l’etnia o le condizioni economiche. Particolare supporto deve essere previsto, dunque, per le persone più esposte alla violenza di genere come le donne vittime di razzismo, quelle con disabilità, le lavoratrici del sesso, le immigrate con status giuridici precari, quelle in condizioni economiche svantaggiate nonché tutte le persone che possano essere discriminate in base al genere o all’orientamento sessuale, comprese le persone transgender e non binarie. All’Unione Europea si chiede, pertanto, di impegnarsi per un pacchetto ambizioso e completo di misure legali, politiche e finanziarie che garantiscano i diritti delle vittime e implementino misure di contrasto alla violenza di genere che non si basino solo sull’aumento della repressione. “Esortiamo i decisori dell'Unione Europea –si legge nell’appello- a impegnarsi per un pacchetto ambizioso e completo di misure legali, politiche e finanziarie per affrontare la violenza di genere e per garantire i diritti delle vittime”.
Scoperta da un gruppo di scienziati dell’Università di Oxforduna nuova variante più aggressiva e trasmissibile del virus HIV, denominata VB (sottotipo virulento B), che circola, soprattutto in Olanda, dal almeno una trentina d’anni. Lo studio, pubblicato su Science lo scorso 3 febbraio “A highly virulent variant of HIV-1 circulating in the Netherlands”, chiarisce subito che si tratta di una scoperta che non deve suscitare allarme.
La corsa del Corononavirus sembra rallentare in Europa occidentale ma in altre parti del mondo prosegue. Nella penultima settimana di gennaio nel mondo sono stati segnalati cento casi ogni tre secondi e un decesso ogni dodici, pari a oltre 50mila morti in soli sette giorni.
- Al via la sperimentazione sull’uomo del vaccino mRNA anti-HIV. L’annuncio di IAVI e Moderna
- HIV/AIDS, Ricerca scientifica, Startup e Innovazione
- Moratoria sui brevetti: l'eterno colpevole rinvio. Avanti con la campagna "Right2cure"
- WAD 2021. L’appello di UNAIDS a 40 anni dalla comparsa del virus, l’impegno della LILA, le inefficienze delle istituzioni.
- Sorveglianza HIV/AIDS. I dati 2020 confermano l’inadeguatezza del sistema
- La legge 135/90 a quarant’anni dalla comparsa dell’AIDS. LILA: “Si deve innovare ma la Pdl in discussione alla Camera è sbagliata. Si rischia un salto indietro”.
- Icar 2021: temi e sfide per il prossimo futuro
- Sex Workers: "Umbəlla: vent’anni di attivismo sotto gli ombrelli rossi", parla Pia Covre
- Subito la moratoria per un accesso universale ai vaccini o la pandemia non si fermerà. Conferenza nazionale a Roma il prossimo 20 ottobre
- Il religioso arrestato a Prato: se avere l’HIV diventa un reato. LILA: basta con le narrazioni che stigmatizzano tutte le persone con HIV e danneggiano la prevenzione.
- Terza dose al via dal 20 settembre. Priorità alle persone con trapianti e immunocompromissione
- Legalizzare la cannabis: prorogata la raccolta firme per il referendum. LILA: chiudiamo la drammatica stagione del proibizionismo!
- Stati Uniti: via libera alla terza dose di vaccino per le persone con immunocompromissione
- Addio a Gino Strada, compagno di tante battaglie per i diritti umani e per il diritto alla salute.
- 21 luglio 2021: buon compleanno U=U! Diretta globale con PAC per celebrare l’evento e guardare avanti
- COVID e HIV: l'impatto sui percorsi di diagnosi e cura. Dati e riflessioni dalle giornate di NADIR 2021
- Moratoria sui brevetti: il WTO rinvia ancora. Diretta FB con Garattini e sabato 26 giugno c’è il “Sabin Day” per rilanciare la raccolta firme
- Porre fine alle disuguaglianze per sconfiggere l’AIDS entro il 2030: messaggio e obiettivi del Meeting ONU ad alto livello sull’AIDS
- Il governo prepara la Conferenza Nazionale sulle droghe che manca da 12 anni. LILA con altre ONG: “Impianto vecchio di trent’anni, si coinvolga la società civile”
- Moratoria sui brevetti, l’8 e 9 giugno il WTO decide. La rete Diritto alla cura avverte: "evitare la Caporetto del’umanità”.