banner profili3
cosa cerchi6 S

Dieci associazioni impegnate nella lotta all’HIV  lanciano la campagna: “U=U, impossibile sbagliare”

Studi ed evidenze scientifiche parlano chiaro: oggi una persona con HIV in terapia antiretrovirale, con carica virale non rilevabile, non può trasmettere il virus. Dopo decenni di cattiva rappresentazione è tempo di diffondere informazioni scientifiche corrette, cambiare l'immaginario sul tema, sconfiggere lo stigma. E’ l’obiettivo della campagna lanciata da: ANLAIDS ETSARCIGAY APSASA MILANO ODVC.I.C.ACIRCOLO DI CULTURA OMOSESSUALE MARIO MIELILILA ONLUSMILANO CHECK POINT ETSNADIR ETSNPS ITALIA APSPLUS APS, patrocinata da SIMIT, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e promossa da ICAR, la Conferenza Italiana sull’Aids e la Ricerca Antivirale. Condividi il video, visita il sito www.impossibilesbagliare.it e unisciti all’onda U=U!.

Vai al comunicato stampa

Il referendum contro la privatizzazione della Sanità Lombarda bocciato dal Consiglio Regionale. I promotori valutano il ricorso al TAR

Consihlio regionale LombardiaI quesiti referendari presentati dalla società civile contro la privatizzazione della Sanità Regionale, sono stati dichiarati inammissibili dalla maggioranza di centrodestra del Consiglio Regionale. Il Comitato Promotore denuncia: "Negato ai cittadini il diritto di esprimersi sull'accesso universale alla salute, contro ogni disuguaglianza". Contro la decisione del Consiglio si valuta ora il ricorso al TAR; in base all'ordinamento, a decidere sul Referendum doveva essere, infatti, una commissione indipendente mai istituita: "La Maggioranza -affermano i promotori- non può decidere su una sua stessa legge". Pieno appoggio dalla LILA

Vai all'articolo

IAS 2023: A Brisbane la XII Conferenza internazionale sull’HIV/AIDS. Qui tutti i bollettini offerti da LILA e NAM

IAS2023logoA Brisbane, in Australia, dal 23 al 26 luglio 2023 si è tenuta la XII Conferenza sull’HIV promossa da IAS, l’International AIDS Society, la più grande associazione mondiale di esperti dell'HIV/AIDS, provenienti da quasi 200 paesi. La LILA, in collaborazione con NAM fornisce la copertura scientifica dell’evento con bollettini tradotti in Italiano che illustrano tutti i principali studi presentati. Diverse quest’anno le novità, a partire dalle novità precisate dall’OMS su U=U. In particolare, hanno spiegato gli esperti OMS, se una persona con HIV in terapia ha carica virale soppressa ma ancora rilevabile, il rischio di trasmissione del virus “è quasi nullo o trascurabile”.

Trovi qui tutti i bollettini di IAS 2023

 

La LILA incontra a Dolo i giornalisti e le giornaliste del Veneto

20230529 CorsoDoloNuovo incontro tra la LILA e il mondo del giornalismo. Lo scorso 29 maggio a Dolo, in provincia di Venezia, si è tenuto l'evento formativo di aggiornamento: “Informare sull’HIV/AIDS: la storia, le evidenze scientifiche, i dati, il linguaggio”, in collaborazione con l'Ordine regionale dei Giornalisti del Veneto. Partecipata accoglienza da parte del Comune di Dolo. L'evento costituisce la seconda tappa del progetto: "Comunicare correttamente l’HIV per raggiungere gli obiettivi ONU 2030”, che prevede una serie di appuntamenti di aggiornamento e informazione con la Stampa.

Vai all'articolo

E' attiva la prima polizza vita per persone con HIV, lanciata da BetterTogether

 

BETTER1E' finalmente attiva, e può essere già richiesta, la prima polizza vita per persone con HIV. A proporla la Start-UP BetterTogether che si occupa di negoziare con le compagnie gli interessi delle persone ingiustamente escluse dal mercato assicurativo. Leva della proposta sono i gruppi d'acquisto o affinity group che BetterTogether si occupa di promuovere e rappresentare. Più il gruppo è numeroso, più forte sarà la possibilità di ottenere condizioni vantaggiose. "E' un primo passo importantye per la fine delle discriminazioni nel mercato assicurativo" sostiene la LILA, che fin dal 2019, supporta l'iniziativa di BetterTogether, a titolo completamente gratuito.  

Per tutte le informazioni vai all'articolo

Una storia da raccontare

MemoriaDalla comparsa dell’HIV nel mondo sono passati poco più di quarant’ anni, decenni drammatici di lutti, stigma, pregiudizi, diritti negati ma, anche, di grandi lotte e di grandi speranze. La storia dell’attivismo sull’HIV di questi decenni racconta di un fenomeno che ha pochi precedenti nella storia della battaglie per il diritto alla salute e per il rispetto dei diritti umani. Persone provenienti da storie ed esperienze diverse, negli anni più drammatici dell’AIDS, riuscirono ad unirsi e a lottare insieme per il diritto di tutti e tutte alla prevenzione, alla cura, alla dignità, in ogni angolo del mondo. Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione una pagina di storia e di memoria, raccontata attraverso il materiale video che abbiamo realizzato o che è stato realizzato sulla LILA, durante i trentacinque anni dalla nostra fondazione. La nostra convinzione e la nostra speranza è che questa storia possa raccontare qualcosa anche al nostro difficile presente. 

Vai alla pagina

La campagna Lila sulla TasP

È la prima campagna italiana dedicata al tema della TasP (treatment as prevention) e aderisce alla più ampia campagna internazionale “U=U, Undetectable=Untrasmittable”, ossia “Non rilevabile = Non trasmissibile”. L'obiettivo è diffondere una recente quanto straordinaria acquisizione scientifica: le persone con HIV che seguono regolarmente le terapie e che abbiano stabilmente conseguito una carica virale non rilevabile, non trasmettono il virus. Scopri di più