Sportello virtuale LILA per persone con HIV: ovunque tu sia, noi ci siamo.

sportello sGrazie alle terapie Antiretrovirali, oggi le persone con HIV possono vivere in salute, avere relazioni familiari, affettive e sessuali piene e serene, fare figli, avere attese di vita simili a quelli della popolazione generale. Tuttavia, c’è ancora tanto da fare sul piano dei diritti, delle discriminazioni, dello stigma che grava ancora sulle vite di tanti e tante, del benessere psico-fisico e relazionale, della fiducia in se stessi/e, della propria consapevolezza, della propria autostima. Per questo, nel novembre 2023, LILA ha inaugurato lo Sportello virtuale per persone con HIV/AIDS, uno spazio sicuro cui si può accedere in collegamento video, volto a migliorare il benessere personale e la qualità della vita.

“Mai più Solə”: campagna podcast di LILA Milano contro le discriminazioni e le violenze sulle persone LGBTQIA+. Lo sportello Iris.

Mai Più Sol CoverLorenzo, Paola, Nicola, Samir: le loro storie di discriminazione e di resilienza, di stigma e diritti negati, di battaglie personali e politiche, d’amore, di violenze e di rinascita sono raccontate dai podcast della campagna “Mai più Solə”di Fondazione LILA Milano.

Napoli, La LILA incontra i giornalisti e le giornaliste della Campania  

Foto corso NapoliDopo Roma e Dolo, in provincia di Venezia, lo scorso 20 settembre 2023 è stata Napoli a ospitare l’evento formativo “Informare sull’HIV/AIDS: la storia, le evidenze scientifiche, i dati, il linguaggio”, con la collaborazione sentita e partecipata dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.

Le Precisazioni dell’OMS su U=U presentate a Brisbane. E in Italia parte “U=U: impossibile sbagliare”.

UU LilaLa scorsa estate, in occasione della XII Conferenza IAS, svoltasi a Brisbane, l'OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, ha presentato un importante documento dal titolo: “Il ruolo della soppressione virale per migliorare la salute individuale e ridurre la trasmissione da HIV, volto a fare chiarezza sull’importanza di testare la carica virale e sul raggiungimento della soppressione virologica nelle persone con HIV in terapia Antiretrovirale: “La soppressione virale dell’HIV è fondamentale –si legge nel documento OMS- per migliorare la salute, prevenire la trasmissione sessuale e ridurre la trasmissione perinatale”.

Il Consiglio Regionale Lombardo boccia il Referendum contro la privatizzazione della Sanità’. I promotori: “Non ci fermeremo, ora ricorso al TAR”.

Consihlio regionale LombardiaLa maggioranza di centrodestra che governa in Lombardia dice no alla proposta di referendum, avanzata dalla società civile, per fermare la privatizzazione indiscriminata dei servizi sanitari della Regione.

Consegna farmaci ART in Puglia. La LILA ferma il Policlinico di Bari che intendeva sospendere l’erogazione diretta.

Policlinico BariHa destato molto allarme durante l’estate l’annuncio del Policlinico di Bari "Giovanni XXIII" su nuove modalità di consegna dei farmaci Antiretrovirali per il trattamento dell’HIV: in sostanza, l’erogazione non sarebbe più potuta avvenire presso lo stesso reparto ospedaliero ma veniva demandata alle farmacie territoriali delle ASL di residenza dei pazienti. L’intervento tempestivo di CAMA LILA di Bari, che ha chiesto formalmente l’immediata revoca del provvedimento, seguito da una lettera di protesta di LILA Nazionale a tutti gli uffici competenti, ha però scongiurato il peggio. La Regione ha, infatti, disposto che la consegna dei farmaci potrà proseguire secondo le precedenti modalità, così da tutelare le esigenze di riservatezza dei pazienti.

“Non c’e’ più tempo”: dalla società civile lombarda la proposta di un referendum che salvi la sanità pubblica regionale.

Manifestazione MilanoUn referendum regionale per salvare la Sanità pubblica in Lombardia: lo propongono cento elettori promotori e diverse realtà della società civile che, a fine luglio, hanno depositato al protocollo regionale tre quesiti abrogativi, volti a ristabilire la preminenza della Sanità Pubblica su quella privata.

ICAR 2023: temi, contributi, interviste

logoICAR headerNumeri importanti per la quindicesima edizione di ICAR, Italian Conference on AIDS and Antiviral Research, il più importante evento scientifico italiano sull’HIV/AIDS e sulle altre patologie infettive. La Conferenza è promossa annualmente da SIMIT, la Società Italiana Malattie Infettive, in collaborazione con altre importanti società scientifiche italiane e con le ONG e le Community che si occupano della risposta all’HIV in Italia; tra queste anche la LILA, che ha presentato diverse relazioni. Svoltosi a Bari dal 14 al 16 giugno, presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro, il Congresso si è confermato una preziosa occasione d'incontro tra comunità medico-scientifica e società civile mostrando, ancora una volta, la vivacità della ricerca scientifica e sociale nel nostro paese sui temi in agenda: HIV/AIDS, IST ed epatiti virali, COVID-19, Mpox.

ICAR 2023: a Bari la quindicesima edizione

logoICAR headerA Bari, dal 14 al 16 giugno, è il momento di ICAR, Italian Conference on AIDS and Antiviral Research. Si tratta del più importante evento scientifico italiano sull’HIV/AIDS e su altre patologie infettive, promosso annualmente dalla SIMIT, Società Italiana Malattie Infettive, assieme alle principali società scientifiche italiane e alle ONG e community che si occupano della risposta all’HIV in Italia; tra queste anche la LILA.

La LILA incontra a Dolo (VE) giornalisti e giornaliste del Veneto

20221205 CorsoProseguono gli eventi di aggiornamento e d’incontro tra la LILA e i giornalisti di diversi ordini regionali. Dopo l’appuntamento dello scorso 5 dicembre a Roma, in collaborazione con l’Ordine Regionale dei Giornalisti del Lazio, stavolta siamo andati in Veneto.

Mpox. L’OMS dichiara la fine dello stato d’emergenza globale ma avverte: “il contrasto al virus deve proseguire”

MPOX per sitoLo scorso 10 maggio la quinta riunione del comitato d’emergenza dell’OMS, organizzazione mondiale della Sanità, riguardate l’epidemia internazionale Mpox ha disposto la fine dello stato d’emergenza sanitaria globale (PHEIC, public health emergency of international concern) dichiarato dieci mesi fa, dopo il rapido diffondersi del virus in decine di paesi in cui non si era mai manifestato in precedenza, almeno attraverso la trasmissione interumana.