Grazie alle terapie Antiretrovirali, c’è un’intera generazione di persone con HIV che sta raggiungendo aspettative di vita non immaginabili fino a pochi anni fa e che, in termini di longevità e qualità della vita, si va sempre più avvicinando ai parametri della popolazione generale. Per tante persone che vivono con l’infezione da HIV si tratta di ripensare al proprio futuro, di fare i conti con una fase dell’esistenza, quella dell’invecchiamento, in cui non ci si era mai proiettati; Anche per la medicina, e in particolare per l’infettivologia, si aprono nuove sfide nella gestione dell’“aging in HIV” che, com’è noto da tempo, può presentare particolari criticità. Occorrono, per questo, un approccio più interdisciplinare ed una più stretta collaborazione con la geriatria, con particolare attenzione alla salute sociale e al benessere psicologico delle persone.
Hits: 4259
Aspetti clinici e farmacologici
Apr 24, 2018
Disturbi neurocognitivi e HIV
L'innalzamento continuo dell'età media e delle aspettative di vita causano anche una maggiore…
Apr 23, 2018
Disturbi neurocognitivi e HIV: il professor Andrea Antinori risponde alle nostre domande
Il fenomeno dell’invecchiamento preoccupa le persone con HIV e preoccupano, soprattutto, le…
Apr 22, 2018
ART e polypharmacy in età geriatrica: facciamo il punto con il dott Antonio Di Biagio
Il trattamento farmacologico delle persone anziane costituisce un aspetto particolarmente delicato…
Apr 20, 2018
Consigli in breve per un invecchiamento in salute
Tutti gli esperti che abbiamo intervistato per questo speciale ci confermano che si può fare molto…