Promuovere e tutelare il diritto alla salute, affermare principi e relazioni di solidarietà, lottare contro ogni forma di violazione dei diritti umani, civili e di cittadinanza delle persone sieropositive o con Aids e delle comunità più colpite dall’infezione.
Promuovere il protagonismo, la diretta responsabilità e la piena partecipazione alla vita sociale e civile delle persone HIV sieropositive e con AIDS, ispirandosi anche ai “Principi di Denver”. Un vero e proprio manifesto scritto a Denver (Colorado) nel 1983 dagli attivisti americani riuniti ad un incontro nazionale sponsorizzato dal Lesbian and Gay Health Education Foundation.
Proporre politiche culturali, sociali, preventive e sanitarie intorno alle tematiche dell’infezione del virus HIV, capaci di suscitare risposte concrete al superamento delle diverse problematiche inerenti all’AIDS.
La sede nazionale denominata Lila Nazionale, ubicata a Como, è il luogo operativo a cui fanno riferimento gli interlocutori nazionali e internazionali, le sedi locali, i cittadini. È composta dall’ufficio della presidenza, dalla segreteria, dall’ufficio stampa e dall’amministrazione.
La Lila Nazionale è una federazione composta non da persone fisiche, ma dalle sedi locali che hanno personalità giuridica autonoma (ONLUS).
Le Lila territoriali hanno una mission comune e, da statuto, una serie di principi di base condivisi, etici e politici, che permettono di per poter aderire alla Federazione. Sono autonome nei progetti, nella composizione dei rispettivi direttivi e per la parte economica, anche se contribuiscono alle entrate della Lila Nazionale secondo percentuali riferite ai singoli bilanci.
Ogni sede ha un Presidente, un Direttivo e una struttura simile alla Lila Nazionale, come da statuto.