Aumentano in Europa i nuovi casi di HIV riferibili a persone sopra i cinquant’anni. Lo evidenzia uno studio condotto da un gruppo di studiosi guidati dalla Dottoressa Lara Tavoschi (ECDC), pubblicato su “The Lancet” lo scorso fine settembre e rilanciato da ECDC, il centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie.
Dopo il grande successo registrato in Francia, è arrivato nelle sale italiane “120 battiti al minuto”, il film di Robin Campillo pluripremiato all’ultimo festival di Cannes (Grand Prix, Premio Fipresci e Queer Palm) e candidato dalla Francia nella corsa all’Oscar come miglior film straniero. Un film che, un po’, ci ricorda anche la nostra storia, un grande racconto corale sull’attivismo delle persone con Hiv e sulle grandi battaglie che, partendo dalla lotta all’AIDS, hanno segnato la storia e la cultura dei diritti civili e sociali.
Dalla Conferenza IAS2017 arriva la “Community Paris Declaration”, una dichiarazione volta ad affermare i diritti delle KAP, Key Affected Population, popolazioni- chiave colpite dall’HIV/AIDS. Presentato lo scorso 24 luglio a Parigi, il documento è stato redatto, dopo mesi di lavoro, da community di tutto il mondo. Presupposto base, come affermato nel primo punto del testo, è che “L’HIV/AIDS non avrà termine finché le popolazioni- chiave saranno criminalizzate, discriminate, respinte, arrestate, imprigionate e uccise. Occorre dunque battersi, affinché i diritti delle KAP siano attuati e rispettati da tutte le organizzazioni e governi, globali, regionali o nazionali”. La dichiarazione riafferma ancora una volta come nella lotta all’HIV/AIDS gli aspetti medico-scientifici non possano prescindere da una grande battaglia globale per la dignità e il rispetto dei diritti umani di tutti e tutte, per l’equità sociale, per il diritto alla salute, contro ogni discriminazione, in ogni angolo del mondo, in ogni piega nascosta o rimossa delle nostre organizzazioni sociali.
In materia di droghe il governo non rispetta la legge. Il Testo Unico sulle droghe 309/90 prevede, infatti, che il Presidente del Consiglio dei Ministri convochi, ogni tre anni, una conferenza nazionale sui problemi connessi alla diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope e che ne comunichi le conclusioni al Parlamento. Tale conferenza non viene però convocata da ben otto anni.
Nel 1986, una rete di persone che rappresentava esperienze di partecipazione sociale diversissime tra loro, di fronte al devastante impatto sanitario e sociale dell’epidemia di AIDS, si attiva per trovare risposte adeguate a quella fase di piena emergenza. Insieme si ritrovano:
Una piccola grande storia che ha scritto una pagina importante in questo paese per il diritto alla salute di tutti e tutte, per la lotta alle discriminazioni, per la dignità delle persone: è quella che la LILA ha celebrato a Siena, nella serata del 12 giugno, in occasione del suo trentennale. L’ha fatto con un convegno: “Trent’anni di Lila, trent’anni insieme per i diritti, la salute, la dignità sociale” che ha riunito insieme attivisti vecchi e nuovi della LILA e di altre ONG, esperti, medici, cittadini per ricordare quanto è stato fatto e quanto resta da fare per sconfiggere l’HIV/AIDS entro il 2030, così come indicato dagli obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile.
Una percezione del rischio in netto calo per quanto riguarda l’Hiv e quasi assente per quanto riguarda tutte le altre IST, le infezioni sessualmente trasmissibili: il risultato è che l’HIV non cala e, anzi, aumenta in alcuni gruppi chiave, mentre per tutte le altre IST, si registra una netta impennata di casi: è quanto emerso dal convegno organizzato lo scorso 19 maggio da LILA Como presso la scuola ENAIP. Titolo dell’evento, legato al trentennale dell’associazione: “1987-2017 di HIV e di LILA. La prevenzione-ruolo importante nelle IST”.
Nel corso degli ultimi dieci mesi in Italia si è registrato un aumento significativo dei casi di epatite A (HAV). Il SEIEVA, Sistema Epidemiologico Integrato dell’Epatite Virale Acuta, ha rilevato, nel periodo agosto 2016-marzo 2017, più di 1000 casi, un numero di quasi cinque volte maggiore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’età media delle persone che hanno contratto il virus è di trentacinque anni e l’86% circa dei casi è di sesso maschile. Tra gli uomini la maggioranza dichiara di aver avuto rapporti sessuali con altri uomini (MSM). Tale incremento di infezioni si va manifestando dal febbraio 2016, anche in altri dodici paesi europei con tre diversi cluster d’infezione, come segnalato da ECDC nel Rapid Risk Assessment del 23 febbraio scorso.
ECDC ha divulgato lo scorso febbraio, in occasione della conferenza HepHIV 2017 svoltasi a Malta, il report 2016 sull’applicazione della Dublin Declaration, un documento che, con cadenza biennale, monitora l’applicazione della stessa Convenzione e fa il punto sui progressi compiuti nel contrasto all’HIV/AIDS nei trentuno paesi dell’Unione europea e della SEE (Spazio Economico Europeo).
Il rapporto è articolato in diverse sezioni: uno “Special report” dal titolo “The status of the HIV response in the European Union/European Economic Area, 2016”, contenete una panoramica della situazione generale in Europa, dei temi emergenti e delle risposte in atto, e cinque report tematici: “Continuum of HIV care”, “HIV and treatment”, “HIV testing”, “HIV and migrants”, “HIV and men who have sex with men”. A completare il rapporto, un compendio, un evidence brief, sulla PrEP: “Pre-exposure prophylaxis for HIV in Europe”.Base importante del documento è l’ampio questionario somministrato lo scorso anno da ECDC sull’applicazione della dichiarazione di Dublino. La struttura del questionario è stata riorganizzata in modo da evidenziare le strategie dei vari paesi su alcuni aspetti centrali del contrasto al virus: prevenzione, test, trattamenti terapeutici, mantenimento in cura, informazioni strategiche.
Da alcuni anni ormai, sono stati pubblicati studi che collegano l’omofobia e la mancanza di tutele legali nei confronti delle persone LGBT con un più alto rischio di contagio da HIV.
Sono trascorsi oltre tre anni dall’uscita nelle sale di Dallas Buyers Club, un film molto noto che ha riscosso un unanime successo di critica e di pubblico. Scrivendo a distanza di tempo, non avrebbe molto senso unirmi semplicemente al coro di complimenti di tanti cinefili ed estimatori. Trattandosi di una recensione di un’opera, che è anche, soprattutto, cinema, ovviamente affronterò anche questo aspetto, tuttavia vorrei provare a parlare del film anche sotto altri punti di vista, aspetti che ritengo possano essere importanti per noi, che facciamo parte della LILA o per chi ha condiviso la nostra storia. Questo film, infatti, a prescindere dai suoi meriti artistici, ha, secondo me, l’innegabile pregio di aver acceso una luce nel buio.
- Il fermo e il rilascio a Mosca di Yuri Guaiana: solidarietà dalla LILA. Ora l’Europa alzi la voce contro le violenze subite in Cecenia dalle persone Lgbt
- HIV e MST: prevenzione, sessualità consapevole, promozione dei profilattici, dal Senato un Ddl che coinvolge scuole e università.
- Giornata nazionale per la salute della donna. Le proposte LILA per la prevenzione, la salute e i diritti delle donne con HIV
- SRHR: Nuove linee guida dell’OMS per la salute riproduttiva e sessuale e per i diritti delle donne che vivono con l’HIV
- Importazione di farmaci per uso personale: meno restrizioni grazie ad una circolare del Ministero. La LILA: “rimborsare chi è costretto a comprare all’estero cure essenziali"
- Arriva il Piano Nazionale di interventi contro HIV e AIDS. La LILA: “Documento innovativo e da attuare subito” ma i nodi sono quelli delle risorse e degli adeguamenti normativi
- Appello delle associazioni contro il decreto Minniti sulla sicurezza nelle città: violati i diritti degli ultimi
- Epatite C: AIFA amplia i criteri per l’accesso alle cure. Il dg Melazzini: “cureremo tutti”. La LILA: “passo in avanti importante, ora pronti a vigilare”
- ‘Undetectable Equals Untransmittable’ (U=U) Consensus Statement
- Aderenza alle terapie
- Unaids: giornata mondiale contro le discriminazioni
- CROI 2017: il resoconto completo
- Tossicodipendenze: la relazione 2016 al Parlamento
- I nostri trent'anni
- Il Test in farmacia: vantaggi ed interrogativi
- Diffondere la PreP, migliorare l’aderenza al trattamento: in arrivo due nuovi trial
- DIRTY 30 – LILA Cagliari presenta la versione italiana della docu-serie americana su Hiv/Aids
- Unaids. Finanziamenti adeguati e azioni immediate per sconfiggere l’epidemia entro il 2030
- “SENZA LA C”, dalle associazioni lettera-appello alle Istituzioni: curare tutti i malati di HCV
- Sulla PreP appello di cinque associazioni alla ministra della Salute Lorenzin. Anche la LILA tra i firmatari