Droghe
L’impatto globale delle politiche di Riduzione del Danno sull’epidemia da Hiv in Svizzera: studio di coorte, modello matematico e analisi filogenetica
Titolo: The Cumulative Impact of Harm Reduction on the Swiss HIV Epidemic: Cohort Study, Mathematical Model, and Phylogenetic Analysis
Data: aprile 2018
Autore: Division of Infectious Diseases and Hospital Epidemiology, University Hospital Zurich
15.903 nuove infezioni da HIV scongiurate tra i consumatori di droghe per via endovenosa, 5.446 decessi per AIDS in meno e evitato un picco di prevalenza del virus del 50.7%: questi i risultati di uno studio condotto dalle Università svizzere al fine di valutare l’impatto complessivo delle misure di Riduzione del Danno sulla popolazione.
The World Drug Perception Problem
Il problema della percezione mondiale sul tema della droga: contrastare i pregiudizi sui consumatori di droghe
Data: report 2017
Autore: Global Commission on Drug Policy
Il rapporto 2017 della Global Commission on Drug Policy “The World Drug Perception Problem” affronta la delicata questione della percezione sociale del fenomeno droga, tuttora fortemente condizionata dai pregiudizi e dalla stigmatizzazione nei confronti dei consumatori. E poiché il linguaggio veicola, e al tempo stesso indirizza l’orientamento sociale, una parte del rapporto è dedicata a come si parla e si scrive della droga: dando il suo contributo alla campagna internazionale per un “miglior linguaggio” (better language), sull’esempio della battaglia vincente a suo tempo condotta da altri gruppi stigmatizzati, come gay, lesbiche e transgender. Il report intende analizzare le più comuni percezioni e paure, metterle a confronto con argomentazioni fruibili sulle droghe e sulle persone che ne fanno uso, e fornire raccomandazioni sui cambiamenti che devono essere messi in atto per sostenere delle riforme per politiche più efficaci sulla droga
Droghe, lettera aperta di associazioni e operatori: “dal governo inadempienze intollerabili”
Data: 13 novembre 2016
Autori: Associazioni del Cartello di Genova
La lettera aperta delle associazioni del cartello di Genova al governo per denunciare la mancata presentazione al Parlamento e alle forze sociali della relazione annuale sulle droghe. Anche la Lila tra i firmatari.
VII Libro Bianco sulla Legge sulle Droghe
Data: 28 giugno 2016
Autori: La Società della Ragione ONLUS insieme a Forum Droghe, Antigone e CNCA e con l’adesione di CGIL, Comunità di San Benedetto al Porto, Gruppo Abele, Itaca, ITARDD, LegaCoopSociali, LILA, Associazione Luca Coscioni.
Verso una riforma delle politiche sulle droghe: un nuovo approccio alla depenalizzazione
Data: Report 2016
Autore: Global Commission on Drug Policy
Il rapporto 2016 partendo dai modelli attuali di parziale depenalizzazione che hanno permesso di realizzare politiche sulle droghe più efficaci e risultati positivi, con una forte enfasi su giustizia, dignità e diritti umani, esorta la fine di tutte le sanzioni, sia civili che penali, per i consumatori. Con una descrizione dettagliata delle conseguenze negative e dannose delle politiche punitive sulle droghe e il bisogno di riesaminarle, il report richiede l’attuazione di misure alternative alle condanne per tutti quegli attori non violenti e di basso livello nel mercato della droga, e di prendere in considerazione la regolamentazione del mercato come naturale passo successivo.
Decreto Canapa Medica: la lettera di LILA e Forum Droghe alla Ministra Lorenzin
Data: 22 gennaio 2016
Autori: LILA Onlus e Forum Droghe
La comunicazione congiunta di Forum Droghe e LILA Onlus, inviata il 22 gennaio 2016 al Ministro della Sanità Lorenzin, per richiedere la convocazione urgente di un tavolo tecnico con le associazioni dei malati per la modifica del Decreto 9 novembre 2015 del Ministero della Salute concernente le disposizioni sulla canapa medica.
L’impatto negativo del controllo delle droghe sulla salute pubblica: la crisi globale del dolore evitabile
Data: Report 2015
Autore: Global Commission on Drug Policy
Il 92% della scorta globale di morfina è consumata solo dal 17% della popolazione mondiale, con un consumo concentrato soprattutto nel nord del mondo mentre il 75% della popolazione non ha accesso ad alcun farmaco che possa alleviare il dolore. Le ragioni di tutto ciò hanno ben poco a che vedere con questioni di costi o carenza di scorte, bensì riguardano principalmente la posizione proibizionista e repressiva del mondo sul tema delle droghe. Il rapporto della Global Commission on Drug Policy esplora l’attuale crisi relativa al problema dell’accesso alle medicine essenziali per il controllo del dolore, indica 10 raccomandazioni e sollecita politiche concrete da parte degli Stati Membri e delle agenzie delle Nazioni Unite volte a trovare soluzioni per migliorare tali condizioni.
VI Libro Bianco sulla legge sulle droghe.
Data: giugno 2015
Autori: La società della ragione, Forum Droghe, Antigone e CNCA, con l'adesione di CGIL, Comunità di San Benedetto al Porto, Gruppo Abele, Itaca, ITARDD, LegaCoopSociali, LILA, Magistratura Democratica e Unione delle Camere Penali Italiane.
Il VI° rapporto sulla legge sulla droga in Italia denuncia che molte persone condannate in base alla legge 49/2006 - annullata l'anno scorso dalla Consulta - sono ancora in carcere, mentre chi assume sostanze accede di rado alle misure alternative e i servizi per la riduzione del danno sono solo 185 in tutto il territorio nazionale. Il libro bianco lancia due proposte di legge che come LILA sosteniamo: la riforma della 309/90 con rafforzamento di azioni di prevenzione dell'Hiv e una nuova regolamentazione di produzione, vendita e acquisto di canapa.
Verso l'Ungass 2016: le nuove tendenze internazionali delle politiche sulle droghe e l'azione della società civile
Titolo: Towards Ungass 2016: new trends in drug policies and drug legislation in Italy and Europe
Data: 13 e 14 febbraio 2015
Autore: Lila
La prossima sessione speciale dell'assemblea generale Onu sulle sostanze stupefacenti prevede una riconsiderazione delle convenzioni internazionali che hanno giustificato la war on drugs a scapito della “riduzione del danno”. Un seminario organizzato da Forum Droghe ha fatto il punto sulle azioni da intraprendere, come organizzazioni della società civile, in vista dell'evento.
Relazione annuale al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia
Data: Relazioni Annuali
Autore: Dipartimento Politiche Antidroga
Relazioni del Dipartimento Politiche Antidroga che ogni anno vengono lette in Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia.
Taking control: Pathways to Drug Policies that work
Assumere il controllo: percorsi efficaci di politiche sulle droghe
Data: report 2014
Autore: Global Commission on Drug policy
Con il suo rapporto del 2014 la Global Commission è la prima ad avanzare e a estendere a livello globale il dibattito sulle misure di controllo delle droghe e le soluzioni alternative. Anticipando la prossima Sessione Speciale dell’Assemblea delle Nazioni Unite sulle droghe (UNGASS) del 2016, la relazione fornisce percorsi precisi per gli Stati Membri. Le cinque raccomandazioni per la costruzione di politiche sulle droghe più efficaci sono: mettere in primo piano la salute e la sicurezza delle comunità, assicurare un giusto accesso alle medicine essenziali, porre fine alla criminalizzazione delle persone per l’ uso o il possesso di droghe, promuovere alternative alla carcerazione per persone di basso livello nel mercato delle droghe, inclusi i coltivatori e incoraggiare misure nuove come la regolazione dei mercati delle droghe, cominciando dalla cannabis, dalla foglia di coca e da alcune nuove sostanze psicotrope, ma senza limitarsi ad esse. Mai prima d’ora così tanti ex-leader mondiali avevano parlato apertamente in favore della regolazione di droghe attualmente illegali.