Patrizia Perone è nata e vive a Roma. Nel 1997 partecipa ad un corso di formazione per volontari organizzato dalla Lila Lazio, dove da subito si attiva come volontaria specializzandosi nel counseling ed entrando a far parte dell'equipe del servizio di counseling telefonico e vis a vis della sede. Negli anni seguenti partecipa a diverse iniziative di sensibilizzazione e prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanili; è operatrice di Unità di Strada per interventi di prevenzione e riduzione del danno in favore di persone che si prostituiscono; è tutor e relatrice in corsi di formazione rivolti a volontari e operatori sociali.
Nel 2002 si laurea in Psicologia (indirizzo clinico e di comunità) presso l'Università degli Studi "La Sapienza" con una tesi di ricerca sull'immaginario dei giovani nei confronti dell'Hiv/Aids. Nel 2003 diventa responsabile dell'area formazione della Lila Lazio ed entra a far parte del Consiglio Direttivo, dedicando molto tempo alla progettazione sociale e al coordinamento dei progetti in atto. Dal 2006 al 2011 è presidente della Lila Lazio.
La collaborazione con la Lila Nazionale si intensifica nel corso degli anni e riguarda in particolare progetti di ricerca psicosociale, prevenzione e campagne di comunicazione. Tra le ultime attività, il coordinamento della campagna su Hiv, diritti e mondo del lavoro; l'ideazione e la realizzazione di una ricerca su prostituzione e percezione del rischio Hiv; la partecipazione al progetto di ricerca QuestionAids – Indagine su conoscenze e comportamenti in materia di Hiv/Aids; la redazione di materiale informativo inerente alla tematica Hiv/Aids per la distribuzione sul territorio nazionale e sul sito web nazionale.
Lella Cosmaro è nata e vive a Milano, dove ha iniziato a collaborare con la sede milanese di LILA nel 1993. Precedentemente aveva lavorato per 15 anni per una multinazionale americana nel settore della selezione e formazione delle risorse umane, ma il suo obiettivo era quello di dedicarsi a una professione attraverso cui impegnarsi della difesa dei diritti umani e nel contrasto dello stigma sociale, soprattutto riferiti alle persone con HIV/AIDS. Si è laureata in Discipline della ricerca psicologica e sociale presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca.
Socia LILA fin dall'inizio della sua collaborazione, è membro del Consiglio Direttivo della Fondazione LILA Milano dal 2002. Negli oltre 20 anni di impegno sulle tematiche HIV/AIDS ha seguito e coordinato molti progetti di prevenzione e preso parte a diversi studi di ricerca psicosociale.
Negli ultimi anni ha assunto impegni a livello internazionale per rappresentare LILA in ambito europeo. Dal 2009 è membro italiano dell'EU HIV/AIDS Civil Society Forum, di cui è divenuta co-chair nel 2012 per la durata di un triennio, ed è membro dello Steering Committee del network AIDS Action Europe dal 2011. Dal 2013 fa parte dell'External Advisory Board di EATG European AIDS Treatment Group e, grazie a questi ruoli in ambito europeo, si impegna per essere un "ponte" tra le politiche europee e internazionali e il contesto italiano.