Dietro i rastrellamenti di queste ore nei bordelli illegali, l'imposizione del test HIV e la pubblicazione delle fotografie e delle generalità delle persone trovate sieropositive, ci sono solo bassi interessi elettorali, e non esigenze sanitarie che richiedono ben altro tipo di interventi
Dati e News
Informare sull’HIV/AIDS – guida per il mondo del giornalismo e della comunicazione
“Informare sull’HIV/AIDS” è una guida destinata al mondo del giornalismo e della comunicazione prodotta da LILA. Questo strumento ha l’obiettivo di fornire ai destinatari, in modo sintetico ma esaustivo, tutte le informazioni di base necessarie a parlare di HIV con correttezza scientifica e deontologica, utilizzando un linguaggio non stigmatizzante e rispettoso della dignità delle persone.
Allegato: Informare sull’HIV/AIDS – guida per il mondo del giornalismo e della comunicazione
Comunicati Stampa 2012
Nella traduzione italiana dell'opuscolo per i tifosi redatto dall'OMS, censurato il condom
A Trieste, Milano, Roma, i servizi vengono chiusi e sono oggetto di anacronistiche campagne di diffamazione.
Con gravi rischi per la salute di tutti.
Como, 7 marzo 2012. Il Femidom, preservativo femminile, è stato approvato dall'Organizzazione mondiale della Sanità nel 1992, da allora è considerato uno strumento indispensabile per la prevenzione dell'HIV e delle altre malattie sessualmente trasmesse. Simile al preservativo maschile viene indossato dalla donna inserendolo in vagina.
Il Femidom è sostenuto delle agenzie internazionali, a partire dall'Unaids, è entrato a fare parte di molti programmi di salute pubblica ed è promosso e distribuito nelle principali città europee e statunitensi. Un compito di cui, in Italia, si è fatta carico da tempo la LILA.