banner profili3

Dati aggiornati HIV/AIDS in Europa

Data: novembre 2022
Autore: ECDC

Il rapporto viene pubblicato dal 2007 dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Ufficio regionale dell'OMS per l'Europa, e riassume i dati su HIV e AIDS nella regione europea dell'OMS e nell'Unione europea e in Europa Area Economica (UE/SEE).

La trasmissione dell'HIV rimane una delle principali preoccupazioni di salute pubblica, nel corso degli ultimi 4 decenni oltre 2,3 milioni di persone sono state diagnosticate positive all’HIV nella Regione europea dell'OMS, in particolare nella parte orientale, e di queste quasi 590.000 erano persone nell'UE/SEE.

Il rapporto rileva che, sebbene i modelli e le tendenze epidemiche varino ampiamente tra i Paesi europei, nel 2021 sono state effettuate quasi 300 nuove diagnosi da HIV al giorno in 46 dei 53 paesi della Regione, di cui 45 al giorno provenienti da Paesi UE/SEE. Ciò equivale a 106.508 nuove diagnosi di infezione da HIV nella Regione europea di cui 16.624 provenienti da Paesi dell’UE/SEE.

The Gap Report

Data: 2016
Autore: UNAIDS

Il recente "The Gap Report", presentato in occasione della conferenza AIDS 2014 - 20th International AIDS Conference, tenutasi a Melbourne, in Australia, dal 20 al 25 luglio 2014, è stato redatto per rispondere alla domanda: come ridurre la distanza tra le popolazioni ad alto reddito e quelle che sono state lasciate indietro?

L'obiettivo del Gap Report è di fornire non solo i più accurati dati disponibili, ma anche di dare informazioni ed analisi circa le popolazioni dei Paesi a basso reddito.

Stime sul numero di persone che vivono con l'HIV in Italia

Titolo: Estimates of the Number of People Living with HIV in Italy
Autore: Laura Camoni, Vincenza Regine, Karen Stanecki, Maria Cristina Salfa, Mariangela Raimondo e Barbara Suligoi (COA e UNAIDS)
Data: 17 luglio 2014

Nella pubblicazione Estimates of the Number of People Living with HIV in Italy il COA per calcolare dati epidemiologici relativi all'anno 2012 ha utilizzato il metodo elaborato da UNAIDS che prevede una proiezione di stime al 2020.

Dati aggiornati HIV/AIDS nel Mondo

Data: novembre 2016
Autore: UNAIDS

Il Report UNAIDS per il World AIDS Day 2014 è stato appena pubblicato, ed è denominato "Fast Track - Ending the AIDS Epidemic by 2030".
Secondo le parole del Direttore Esecutivo di UNAIDS, Michel Sidibè, "Siamo riusciti a deviare la traiettoria dell'epidemia. Ora abbiamo cinque anni per interromperla definitivamente, o rischiamo che vada fuori controllo".