Trascorsi oltre quarant’ anni dalla comparsa dell’HIV/AIDS, abbiamo deciso di mettere a disposizione di tutti e tutte una pagina di storia e di memoria, raccontata attraverso il materiale video che abbiamo realizzato o che è stato realizzato sulla LILA durante i nostri trentacinque anni di vita. La storia dell’attivismo sull’HIV di questi decenni racconta di un fenomeno che ha pochi precedenti nella storia delle battaglie per il diritto alla salute e per il rispetto dei diritti umani. Persone provenienti da storie ed esperienze diverse, colpite a vario titolo da un virus temibile e fino ad allora sconosciuto, sono riuscite ad unirsi, negli anni più drammatici dell’AIDS e a lottare insieme per il diritto di tutti e tutte alla prevenzione, alla cura, alla dignità, in ogni angolo del mondo. Quando non c’erano speranze le abbiamo cercate, non abbiamo dato tregua alla politica, abbiamo lavorato con la comunità medica per umanizzare e migliorare i percorsi di cura; non siamo stati passivi nei confronti della scienza e delle case farmaceutiche, spronandole ad accelerare sulla ricerca che ha salvato tante vite ma divenendone, anche una controparte attiva, competente e costruttiva. Ci siamo così impegnati affinché le cure in grado di controllare l’HIV non fossero solo profitto, con EATG (European Treatment AIDS Group), e poi all’interno dell’ICAB (Italian Community Advisory Board) ci siamo seduti ai tavoli delle aziende e dei governi per vigilare su sperimentazioni, ricerche, protocolli di cura.
Abbiamo una storia da raccontare che, crediamo e speriamo, possa essere utile anche a questo difficile presente.
-
AIDS e Famiglia, 1994
1674 Views
-
Occupazione Spallanzani, 1995
1579 Views
-
Occupazione Farmindustria, 1996
3823 Views
-
AIDS: Il Dolore e lo Sguardo, 1997
687 Views
-
Momenti di decisione, 1998
358 Views
-
Nome di battaglia LILA
14060 Views
-
Nome di battaglia LILA - Teaser
863 Views