politiche sulle droghe
- Pubblicato da ECDC il report 2016, monitoraggio sull’applicazione della Dublin Declaration.
- Droghe, diffida delle associazioni al governo: convochi subito la Conferenza nazionale prevista dalla legge.
- Piano Nazionale di interventi contro HIV e AIDS (PNAIDS)
- Un anno intenso volge al termine, le urgenze dei prossimi mesi
- Droghe, ripartiamo da 7 : le priorità del Cartello di Genova per le legislative del 4 marzo
- Verso una riforma delle politiche sulle droghe: un nuovo approccio alla depenalizzazione
- The World Drug Perception Problem
- Taking control: Pathways to Drug Policies that work
- L’Ue chiede sanzioni penali non coercitive per i consumatori di droghe
- La War on Drugs e Hiv/Aids. In che modo la criminalizzazione dell’uso di droghe alimenta la pandemia globale
- L’impatto negativo della guerra alla droga sulla salute pubblica: la pandemia nascosta dell’epatite C
- L’impatto negativo del controllo delle droghe sulla salute pubblica: la crisi globale del dolore evitabile
- Più repressione, servizi e ricerca al palo nel nono libro bianco sulle droghe. La delega al ministro Fontana preoccupa le associazioni.
- La svolta del Canada: legalizzata la marijuana per uso ricreativo. La LILA: un colpo importante al proibizionismo.
- L’impatto globale delle politiche di Riduzione del Danno sull’epidemia da Hiv in Svizzera: studio di coorte, modello matematico e analisi filogenetica
- Riduzione del Danno e Limitazione dei Rischi nei LEA. Verso un processo di innovazione nelle politiche italiane dei servizi
- CND- ONU di Vienna: sulle droghe segnali di cambiamento ma nessuna svolta contro il proibizionismo
- Regolamentazione - Per un controllo responsabile delle droghe
- COVID-19: Consigli alle persone che usano droghe
- Presentato l’undicesimo libro bianco sulle droghe, un report sul grande fallimento proibizionista