banner profili3
cosa cerchi6 S

Dona il tuo 5 per mille a LILA Onlus!

1 retro webCome fare? Nel modulo 730 o nella Certificazione Unica (CU), vai alla tabella dal titolo “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF” e firma nella prima casella (SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS DI CUI ALL'ART. 46 ecc), specificando il codice fiscale della LILA.

GRAZIE!

CF 97056650589

Speciale ICAR 2025, Temi, studi, dibattiti

Icar2025Lo scorso maggio si è tenuta a Padova la 17esima edizione di ICAR, Italian Conference on AIDS and Antiviral Research, appuntamento annuale italiano sulle malattie infettive, tra i più prestigiosi a livello internazionale. Promosso da SIMIT, da altre importanti società scientifiche e da diverse ONG, il convegno è da sempre un momento importante di confronto tra comunità medico-scientifica e communities su tutti gli aspetti di questo tema così rilevante per il diritto alla salute e la salute pubblica. In questo speciale facciamo il punto su alcuni degli argomenti trattati. Le interviste a uno dei Presidenti di ICAR 2017, Paolo Meli, CICA, referente per le communities e al Dottor Antonio Di Biagio, coordinatore di tutto il lavoro sugli abstract presentati, ci aiutano a fare un bilancio di quanto emerso dal punto di vista scientifico e sociale. La LILA, tra le associazioni che promuovo ICAR, ha presentando e collaborato a diversi lavori. Particolarmente commovente è stato per noi il ricordo dedicato dalla Conferenza al nostro Massimo Oldrini.

Vai allo speciale

Sempre attivo lo sportello virtuale LILA per persone con HIV. Ovunque tu sia, noi ci siamo.

sportello sÈ attivo lo sportello virtuale LILA per persone con HIV/AIDS, uno spazio sicuro, cui si può accedere in collegamento video, volto a migliorare il benessere psico-fisico e la qualità della vita delle persone che convivono con il virus.

Il servizio, completamente gratuito, offre: supporto emotivo, consulenza legale, previdenziale e lavorativa, informazioni su tutti gli aspetti del vivere con HIV, orientamento ai servizi, consulenze specialistiche.

Grazie allo sportello virtuale si potrà anche partecipare a gruppi di confronto con altre persone che vivono con l’HIV. Anche chi vive in territori in cui non esistono associazioni potrà, sin da subito, entrare in relazione con attivisti esperti e alla pari, sentirsi parte di una community, usufruire delle competenze acquisite negli anni dalla LILA. 

L’iniziativa è possibile grazie al contributo incondizionato di ViiV Healthcare.

Accedi al servizio e prenota il tuo appuntamento

Per saperne di più

Sulle droghe abbiamo un piano

Cannabis 2Il governo Meloni si prepara a mettere in campo una Conferenza Nazionale sulle Droghe tutta all’insegna della criminalizzazione, coronando il disegno repressivo espresso da provvedimenti come le norme anti-rave, il decreto Caivano, le modifiche al codice della strada fino al decreto sicurezza. Escluso ogni confronto e collaborazione con le associazioni e le realtà che, da decenni si occupano di interventi sulle droghe, spesso in un deserto di interventi istituzionali. Per questo la società civile ha deciso di regire convocando una Contro-Conferenza nazionale autoconvocata per novembre.

Leggi il comunicato stampa

Ciao Massimo

massimo

La storia di Massimo è una storia di grandi amicizie, di lunga militanza, di attivismo appassionato in cui ha messo in gioco le sue grandi competenze.

Massimo Oldrini è stato protagonista di una bella storia collettiva, di battaglie storiche per il rispetto dei diritti umani e sociali dei gruppi di popolazione più stigmatizzati della nostra società, dalle persone con HIV a quelle che fanno uso di droghe, alle persone LGBTQ+. Per questo la sua storia è patrimonio di tutti noi e ricordarla vuol dire anche rivendicarla con orgoglio, preservarne le ragioni profonde e attuali.

Qui i pensieri, il ricordo, il cordoglio e l’affetto che in tantə avete espresso alla LILA, alla famiglia, a Massimo, una pagina aperta al contributo di chiunque lo desideri.
Massimo ci ha lasciatə e il dolore non passa ma tutto quello che ci consegna é vivo e forte.
Ciao Massimo, grazie per sempre!

Vai alla pagina

 

“Call Me!”. Chiamaci allo 02 89 455 320, un solo numero per tutte le risposte di cui hai bisogno

call mePer contattare le Helpline della LILA, il servizio di ascolto, supporto e informazioni su HIV/AIDS e IST ora c’è un numero telefonico unico, valido da tutta Italia.

E' lo: 02 89 455 320, attivo dal lunedì al venerdì. Il numero unico “Call Me!” ci permetterà di semplificare l’accesso a tutti i nostri servizi e di renderti più comoda la scelta di giorni e orari

Chiamando il numero unico potrai prenotare un test, accedere allo Sportello virtuale per le persone con HIV, richiedere consulenze, informazioni sulla prevenzione o su eventuali rischi corsi, ricevere supporto e counselling.

La tua riservatezza sarà sempre garantita e sarà più facile ricevere tutta l'accoglienza di cui hai bisogno, senza giudizi o pregiudizi. “Call Me!”, ovunque tu sia noi ci siamo

Vai alla notizia

Il COA pubblica i dati aggiornati sull’HIV/ADS in Italia. La LILA: “In rialzo le nuove diagnosi, troppe quelle tardive; occorre fare di più per la prevenzione e per l’accesso al test”.

Dati ISS 2023I dati annuali del COA-ISS riferiti al 2023, da poco pubblicati, segnalano e confermano diverse criticità nel quadro epidemiologico italiano relativo all’HIV/AIDS. La principale è rappresentata, ancora una volta, dal fenomeno delle diagnosi tardive che restano a livelli molto alti, rappresentando il 60% del totale delle nuove diagnosi annuali. Altro elemento d'attenzione è costituisto dalle fasce di popolazione più anziane e dei grandi adulti che sembrano più esposte a gravi ritardi nelle diagnosi. Sembra consolidarsi, infine, la tendenza al rialzo delle nuove diagnosi di HIV e di AIDS che tornano verso i livelli del 2019. Commentiamo con Giusi Giupponi, Presidente nazionale LILA, alcuni degli aspetti più rilevanti emersi dai dati del COA relativi al 2023.

Per accedere all'articolo e ai dati del COA clicca qui

 

Il tuo 5x1000 a LILA Onlus

2 notiziaDa quasi un quarantennio, ci battiamo affinché la prevenzione sia un diritto di tutti e tutte, per la dignità e per il diritto alla cura delle persone con HIV, contro lo stigma e i pregiudizi che pregiudicano l’efficacia degli interventi socio-sanitari e che alimentano il sommerso.
Anche quest'anno, ti chiediamo di continuare a sostenerci tramite il cinque per mille.

Cogli l’opportunità di scegliere! Qualunque sia la tua scelta, non ti costerà nulla.

Se presenti il Modello Unico o 730, è sufficiente compilare la scheda relativa al 5 per mille:
- poni la tua firma nel riquadro a sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus)
- inserisci, sotto la tua firma, il Codice Fiscale della LILA: 97056650589.

Per tutte le informazioni, clicca qui.

HIV, Parliamone ancora

20240628 HivParliamoneNe abbiamo già parlato, ma è importante parlarne ancora!

Vivere bene vivere meglio con l’HIV oggi si può. Grazie ai progressi della ricerca scientifica, oggi l’HIV è diventata un'infezione cronica e gestibile. Seguire correttamente la terapia, conoscere e affrontare le problematiche legate all’HIV e parlarne con il proprio medico sono aspetti che possono contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone che vivono con questa infezione.

Una corretta e costante assunzione della terapia consente di abbattere la carica virale, rendere non trasmissibile il virus (U=U - Non rilevabile=Non trasmissibile), ridurre il rischio di progressione di malattia e lo sviluppo di resistenze.

In occasione del Congresso ICAR è stata presentata "HIV. Parliamone ancora!" la nuova edizione della campagna HIV. Ne parliamo? per sensibilizzare proprio su questi temi.

Per saperne di più, visita il sito a questo link.

Dieci associazioni impegnate nella lotta all’HIV lanciano la campagna: “U=U, impossibile sbagliare”

Studi ed evidenze scientifiche parlano chiaro: oggi una persona con HIV in terapia antiretrovirale, con carica virale non rilevabile, non può trasmettere il virus. Dopo decenni di cattiva rappresentazione è tempo di diffondere informazioni scientifiche corrette, cambiare l'immaginario sul tema, sconfiggere lo stigma. E’ l’obiettivo della campagna lanciata da: ANLAIDS ETS, ARCIGAY APS, ASA MILANO ODV, C.I.C.A, CIRCOLO DI CULTURA OMOSESSUALE MARIO MIELI, LILA ONLUS, MILANO CHECK POINT ETS, NADIR ETS, NPS ITALIA APS, PLUS APS, patrocinata da SIMIT, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e promossa da ICAR, la Conferenza Italiana sull’Aids e la Ricerca Antivirale. Condividi il video, visita il sito www.impossibilesbagliare.it e unisciti all’onda U=U!.

Vai al comunicato stampa

"La misura della tranquillità", una campagna delle communities per far conoscere la PrEP

La misura okQual è la misura della tranquillità? Quella della PrEP, una piccola pastiglia che assicura una protezione contro l’HIV che sfiora il 100%! Dallo scorso maggio la PrEP è, finalmente, erogabile gratuitamente anche in Italia, secondo i criteri stabilito dal SSN, tuttavia, ancora poche persone ne consocono l'esistenza e i vantaggi. Per questo un vasto arcipelago di associaizoni impegnate nella risposta all'HIV ha promosso una campagna informativa: "La misura della tranquillità. Prendi la PrEP, previeni l'HIV".  

Per saperne di più