- Technical Guide Interventions for HIV prevention,treatment and care among people who inject drugs
- (Droghe)
-
Data: 2009Autore: OMS, UNODC, UNAIDSGuida tecnica per la prevenzione e il trattamento dell'HIV nei consumatori di sostanze per via iniettiva. Diretta ai Governi di tutto il mondo, indica 9 interventi essenziali che tutti i paesi dovrebbero garantire:
- La Riduzione del Danno in Carcere - Lo stato dell’Arte nel Mondo
- (Droghe)
-
Data: 15 giugno 2013Autore: Lila - Alessandra Cerioli
Esperienze di policies di riduzione del danno nel mondo.Le persone detenute hanno diritto a ricevere strumenti di prevenzione pari a quelli disponibili al di fuori del carcere, ha dichiarato l'OMS nel 1993. I comportamenti a rischio di HIV in carcere sono principalmente il sesso consensuale e non consensuale e l'uso di droga per via iniettiva. La prevalenza di HIV e HCV è molto più alta nella comunità ristretta rispetto a quella esterna. Nessun paese è riuscito a risolvere il problema del consumo di stupefacenti in carcere, ma sono ancora pochi i paesi che lo ammettono e cercano di risolverlo. L' Italia è terribilmente in ritardo: serve urgentemente fornire accesso a preservativi, a siringhe sterili, al metadone in mantenimento, al test e al trattamento per HIV e HCV su base volontaria durante la custodia preventiva e la detenzione, come richiesto dal Consiglio d'Europa nel 1998.
Slide della relazione presentata a Nocera Terinese in occasione della Formazione Nazionale LILA "Riduzione del Danno alle Sbarre", dedicata alle iniziative di Harm Reduction in Carcere.
- Linee Guida internazionali ed europee per gli interventi Harm Reduction nei Sistemi Penitenziari
- (Droghe)
-
Data: 15 giugno 2013Autore: Lella Cosmaro - LILA Milano Onlus- Steering Committee Member AIDS Action Europe - Co-chair European Union HIV/AIDS Civil Society Forum La Riduzione del Danno (Harm Reduction) è una strategia sanitaria e sociale che ha lo scopo di ridurre i danni correlati all'uso di sostanze stupefacenti. Supportata dalle più autorevoli agenzie internazionali e dalla Commissione Europea, questa strategia si è dimostrata efficace anche in carcere: i documenti ufficiali che la supportano sono riportati nella relazione.
Slide della relazione presentata a Nocera Terinese in occasione della Formazione Nazionale LILA "Riduzione del Danno alle Sbarre", dedicata alle iniziative di Harm Reduction in Carcere.