- Rapporto Osmed: diminuisce la spesa in farmaci anti Hiv
- (Trattamenti)
-
Data: luglio 2015Titolo: L'uso dei farmaci in Italia - Rapporto OsMed 2014Autori: AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco
Secondo l'edizione 2014 del dossier dell'Osservatorio Nazionale sull'impiego dei Medicinali in Italia, la spesa per i farmaci per il trattamento delle infezioni da Hiv è in diminuzione. Un'opportunità per ottenere terapie innovative contro il virus e un maggior utilizzo della TasP.
- La misoginia della ricerca scientifica
- (Trattamenti)
-
Data: 27 novembre 2005Autore: Lila - Alessandra Cerioli
Articolo pubblicato nella settimana che precede il 1 dicembre 2005 nell' inserto "Queer" supplemento culturale di Liberazione.Tratta le problematiche delle donne con HIV/AIDS,la ricerca scientifica, e la differenza di genere.
- Linee Guida sulla terapia ARV - Commissione Nazionale Aids
- (Trattamenti)
-
Data: dicembre 2007 - febbraio 2008Autore: Commissione Nazionale AIDS
Linee guida elaborate dalla Commissione Nazionale AIDS “Aggiornamento delle conoscenze sulla terapia dell’infezione da HIV - Indicazioni Principali per Soggetti Adolescenti o Adulti” (dicembre 2007) ed il “Documento complementare su specifiche materie” (febbraio 2008) sempre inerente le terapie.Le linee giuda ministeriali rappresentano il punto di riferimento per i medici infettivologi ed hanno un valore indicativo che non deve indurre all’automedicalizzazione.
- Linee Guida Italiane Hiv/Aids
- (Trattamenti)
-
Data: edizione novembre 2017Autore: HIV/AIDS Italian Expert Panel (EP)
Su mandato del Ministero alla Salute l'EP - composto da esperti individuati dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) e dai membri delle sezioni L e M del Comitato Tecnico Sanitario – ha redatto le Linee Guida italiane HIV/AIDS per la prescrizione della terapia antiretrovirale e per la gestione diagnostico-clinica dei pazienti HIV-positivi. Le LG, rivolte agli infettivologi e agli altri specialisti coinvolti nella gestione multidisciplinare del paziente in trattamento, forniscono anche un solido punto di riferimento per le associazioni di pazienti, gli amministratori, i decisori politici e comunque tutti gli attori coinvolti dalla problematica a diverso titolo. La parte principale è costituita dall'iniziale inquadramento generale del paziente e dai successivi passaggi della sua storia clinica. Sono poi individuate condizioni particolari quali gravidanza, abuso di sostanze, detenzione, o popolazioni a cui porre particolare attenzione quali l'anziano, la donna, il paziente immigrato, il paziente pediatrico, e situazioni specifiche quali il trapianto di organo e la profilassi post esposizione.Rispetto alla precedente versione del 2016 alcune delle novità introdotte riguardano l’invito all’attenzione per il cosiddetto “quarto 90” cioè che il 90% delle persone con HIV a viremia non rilevabile abbia una buona qualità della vita correlata alla salute (Health-Related Quality of Life)